La XXV Edizione
Tutti i giorni a
Ludika
1243
Gioco di ruolo dal Vivo e Live Dungeon, a cura Battle For Vilegis
- Ludoteca a cura de La Tana degli Orchi e Dracarys
- Arena di Spada e Addestramenti per la Grande Battaglia Campale
- Accademia dello Scudiero – sfide larp e addestramento alla campale per i piccoli
- Festival del Teatro di Strada
Festival di Commedia dell’Arte – Come d’Arte
Mercatino medievale: luogo d’incontro e di festa
- La piazza dei Giochi
- Concorso Fotografico Estemporaneo “Colleziona emozioni”
- Affitto Costumi D’epoca
Concerti di musica antica e Medieval Folk
Archery Tag
Concorso Maman Louise
I LUOGHI Di LudikA
- Piazza San Carluccio: Punto informazioni, antichi mestieri e banchi di ingegno
- Palazzo degli Alessandri: Ludoteca a cura de La tana degli Orchi che dal 1993 fa del gioco da tavolo il suo stendardo nel mondo.
Vieni a provare uno delle centinaia di giochi messi a disposizione!
In collaborazione con Dracarys e i suoi fantastici tornei di giochi di carte collezionabili
- Escape Room: Le Segrete di Federico II
Giardini del Paradosso – Sfida l’Arcano nei terribili Dungeon
Battle For Vilegis presenta ogni giorno nuove sfide fra avventure Live nei Dungeon, arena di spada e addestramento per la Campale! Sarai Guelfo o Ghibellino? Scegli da che parte stare!
Via San Pellegrino – Sulle tracce dell’Antico – Antichi Mestieri
Mestieri, laboratori, scherma storica, giochi antichi, cartomanti e personaggi interessanti, vi racconteranno dei loro giorni e delle loro quotidiane gesta.
Chiostro San Carluccio: Archery Tag: sfida senza tregua i tuoi avversari a “suon di frecce” per prendere il campo avversario.
Chiostro de La Zaffera: Teatro di Maschera e di Commedia
Chiostro Longobardo:
Spettacoli e performances alla ricerca delle diversità storiche del linguaggio teatrale dal teatro antico alla sperimentazione moderna
Piazza San Pellegrino: La Festa dei Saltimbanchi
Messa a festa da Giullari, Artisti di Strada ed eventi spettacolari medievaliP.zza della Morte: concerti di musica medieval folk e giullarate.
- P.zza del Gesù – Acrobati e Saltimbanchi
PERSONAGGI Speciali E Dove Trovarli
“La Festa dei Saltimbanchi” con:
- Circus Karakasciò
- Andrea Corvo
- ClownPapillon
- Teatro Origine
- Il Serpente Piumato
- Circo Los Sonambulos
- Il Traghettatore e la Fiammiferia
- Ametè Pierozzi
- Ordo Melodico
- Juriy Longhi
Dalle ore 18,00:
Che la Festa abbia inizio!
In compagnia di giullari, musici dame e guerrieri, si aprono le piazze, i luoghi di incontro, gli spazi di gioco che ogni giorno faranno vivere i colori ludici del medioevo e del fantasy – accompagnamento musicale a cura de L’Ordo Melodico
PIAZZA SAN CARLUCCIO – Punto Informazioni, Archery Tag e Mercato dell’artigianato
ARENE DI COMBATTIMENTO…per provar il tuo ardimento:
Allenati per la Battaglia che incombe sulla Città tra guelfi e ghibellini, scegli da che parte stare!
E…se vuoi solo accompagnare alla singolar tenzone, puoi far parte del corteo!
CHIOSTRO SAN CARLUCCIO – Arena dell’Arciere
Archery Tag: Sfida i tuoi amici ad una battaglia senza tregua con arco e frecce per conquistare il bersaglio avversario!
PIAZZA DELLA MORTE – Arena del Bardo
Concerti Folk medievali e Giullarate
VIA SAN PELLEGRINO – Mercatino e mercanzie, bevande e cibarie, artigiani e fagiani, giochi antichi, cartomanti e personaggi interessanti, racconteranno dei loro giorni e delle loro quotidiane gesta
GIARDINO DEL PARADOSSO: Arena del Leone
Live Dungeon a cura di Battle For Vilegis
Prova l’esperienza del gioco di ruolo dal vivo! Un magico luogo tutto da esplorare ti attende con armi in mano e occhi aperti: Esci…se Riesci!
PALAZZO DEGLI ALESSANDRI – Ludoteca
A cura di La Tana degli Orchi e Dracarys
Vieni a provare uno delle centinaia di giochi messi a disposizione!
Partite e Tornei di Giochi di carte collezionabili
Escape Room: “Le segrete di Federico II”…”Sarai capace l’ignoto d’affrontare per poi esser abile a scappare?…”
PIAZZA DEL FOSSO: vivi emozioni uniche, adrenaliniche e coinvolgenti grazie alla realtà virtuale nel Magic Space – a cura di Magic Animazione
PIAZZA SAN PELLEGRINO – Arena del Duca
Artisti di Strada ogni sera si alterneranno in spettacoli e sollazzi giullareschi dell’arte di strada medievale…attenti al banditore che richiamerà le genti!
Ore 19.00 – Giardino La Zaffera – Arena del Giullare –
Il Festival di ComedArte ospita, per i più piccoli, il Teatro Ygramul con
“Gallo Cristallo” di e con Valentina Greco
Una tipica fiaba della tradizione italiana nello stile dell’antica Narrazione tra Aedi e Giullari…un Teatro di parola, fatto di suoni, gesti, immagini e un affascinante coinvolgimento del pubblico
Ore 19.30 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
“Saltymbanco” spettacolo medievale creato secondo la tradizione e lo stile di giullari e saltimbanchi dei secoli passati. Cosa potrebbe succedere se un giullare di altri tempi, tra una manipolazione di sfere di cristallo e degli impossibili equilibri su una corda, iniziasse a lanciare coltelli? Scopritelo con i vostri occhi – a cura dell’artista di fama internazionale Juriy Longhi
Ore 20.00 – Giardino La Zaffera – Arena del Giullare
Il Laboratorio Teatro di Orte per Ragazzi curato dalla Compagnia CircoMare Teatro presenta: “La bambina scomparsa” – giallo tra i banchi di scuola con le maschere di Commedia dell’Arte;
Arlecchino e Pulcinella ne stanno combinando una delle loro e la protagonista vuole vederci chiaro, ad aiutarla sarà una zanni maldestra.
Ore 20.30 – Palazzo degli Alessandri – Pokemon Entry e Commander Party Entry –giochi di carte collezionabili a cura di Drakarys (eventi con iscrizione)
Ore 20.45 – Giardino La Zaffera – Arena del Giullare
“I Vestiti nuovi del Podestà” – adattamento medievale di CircoMare Teatro in maschere di Commedia della favola di Andersen.
Il podestà non si cura del popolo e maltratta tutti, una Rivoluzionaria di traveste da sarto per punire la sua vanità: il pubblico sarà coinvolto nell’imbroglio…come andrà a finire???
Ore 21.00 – Piazza della Morte – Arena del Bardo
Perceive in Concerto – la musica folk anglosassone e irlandese si unisce alle ambientazioni dai richiami fantasy fino a creare atmosfere eteree e sognanti.
Ore 21.30 – Chiostro Longobardo – Arena della Dama
La Compagnia Favl presenta:
“Falstaff e le allegre comari di Windsor”- ispirato a due delle più famose commedie di Shakespeare, rivoluziona i ruoli classici con un occhio originale e vivace. Riderete dei rocamboleschi sotterfugi inventati dalle comari ai danni del povero cavaliere
Ore 21.45 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
“Saltymbanco” spettacolo medievale creato secondo la tradizione e lo stile di giullari e saltimbanchi dei secoli passati.
Cosa potrebbe succedere se un giullare di altri tempi, tra una manipolazione di sfere di cristallo e degli impossibili equilibri su una corda, iniziasse a lanciare coltelli? Scopritelo con i vostri occhi – a cura dell’artista di fama internazionale Juriy Longhi
Ore 22,00 – Giardino La Zaffera – Arena del Giullare
Teatro Origine presenta “Pulcinella nella Luna” die con Federico Moschetti
Un viaggio fantastico alla scoperta di un mondo alla rovescia. Stanco di non trovare risposte in questo mondo assurdo, Pulcinella decide di cercarle sulla Luna
Ore 22,30 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
“I Predatori Ardenti”- Tra fiamme e caos, creano visioni che stordiscono. Il fuoco è istinto, magnetismo, pericolo. E chi li guarda…non resta più lo stesso.
Dalle ore 18,00
In compagnia di giullari, musici dame e guerrieri, si aprono le piazze, i luoghi di incontro, gli spazi di gioco che ogni giorno faranno vivere i colori ludici del medioevo e del fantasy – accompagnamento musicale a cura dell’Ordo Melodico
PIAZZA SAN CARLUCCIO – Punto Informazioni, Archery Tag, Mercato dell’artigianato, Accademia di Scherma antica e medievale Ars Historica
ARENE DI COMBATTIMENTO…per provar il tuo ardimento:
Allenati per la Battaglia che incombe sulla Città tra guelfi e ghibellini, scegli da che parte stare!
E…se vuoi solo accompagnare alla singolar tenzone, puoi far parte del corteo!
CHIOSTRO SAN CARLUCCIO – Arena dell’Arciere
Archery Tag: Sfida i tuoi amici ad una battaglia senza tregua con arco e frecce per conquistare il bersaglio avversario!
PIAZZA DELLA MORTE – Arena del Bardo
Concerti Folk medievali e Giullarate
VIA SAN PELLEGRINO – Mercatino e mercanzie, bevande e cibarie, artigiani e fagiani, giochi antichi, cartomanti e personaggi interessanti, racconteranno dei loro giorni e delle loro quotidiane gesta
GIARDINO DEL PARADOSSO – Arena del Leone
Live Dungeon a cura di Battle For Vilegis
Prova l’esperienza del gioco di ruolo dal vivo! Un magico luogo tutto da esplorare ti attende con armi in mano e occhi aperti: Esci…se Riesci!
PALAZZO DEGLI ALESSANDRI – Ludoteca
A cura di La Tana degli Orchi e Dracarys
Vieni a provare uno delle centinaia di giochi messi a disposizione!
Partite e Tornei di Giochi di carte collezionabili
Escape Room: “Le segrete di Federico II”…”Sarai capace l’ignoto d’affrontare per poi esser abile a scappare?…”
PIAZZA DEL FOSSO: vivi emozioni uniche, adrenaliniche e coinvolgenti grazie alla realtà virtuale nel Magic Space – a cura di Magic Animazione
PIAZZA SAN PELLEGRINO – Arena del Duca
Artisti di Strada ogni sera si alterneranno in spettacoli e sollazzi giullareschi dell’arte di strada medievale…attenti al banditore che richiamerà le genti!
Ore 18.00 – Palazzo degli Alessandri – Gioco libero
Ore 18.30 – Piazza San Carluccio –
lezioni di scherma storica e medievale a cura di Ars Historica
Ore 19,00 – Giardino della Zaffera – Arena del Giullare –
Il Festival di ComedArte ospita per i più piccini “Mondo Fiaba” di e con Vania Castelfranchi – fiabe e maschere dal mondo narrate in maniera giocosa e giullaresca per ricordare il legame con le magnifiche popolazioni di tutto il mondo.
Ore 19,30 – Piazza del Gesù – Arena del Duca
“Saltymbanco” spettacolo medievale creato secondo la tradizione e lo stile di giullari e saltimbanchi dei secoli passati.
Cosa potrebbe succedere se un giullare di altri tempi, tra una manipolazione di sfere di cristallo e degli impossibili equilibri su una corda, iniziasse a lanciare coltelli? Scopritelo con i vostri occhi – a cura dell’artista di fama internazionale Juriy Longhi
Ore 20,00 – Palazzo degli Alessandri –
Tornei di Giochi di carte collezionabili a cura di Dracarys
Big Lorcana Entry e FNM Modern Entry
Ore 20,30 – Giardino La Zaffera – Arena del Giullare
“Truffaldino, Truffalduccio, Truffaldaccio” di e con Alessio Antonacci – liberamente ispirato ai testi di Dario Fo, di Ruzzante e di Luigi Malerba.
Truffaldino sta scappando dalla Santa Inquisizione, da qui il racconto della sua vita di pastore fatta di stenti e di soprusi.
Ore 20,45 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
Circo Los Sonambulos presenta: “Don Fernandez….el Cavaliere Errante”
Spettacolo giullaresco
Ore 21,00 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
I Figuranti della Contesa presentano: “Il Marchio della Strega”
Spettacolo teatrale comico – Una donna della città viene accusata di stregoneria e condotta al sommo processo dell’Inquisizione. Solo un umile frate dall’accento un po’ bizzarro, prenderà la difesa della poverina…riuscirà a non farla condannare: partecipate anche voi al processo!!!
Ore 21,15 – Chiostro Longobardo – Arena della Dama
Claudio Bastoni in concerto – il cantautore nerd torna a Ludika per il suo decimo anno di attività. Attraverso le note della sua chitarra ed i suoi testi sognanti vi condurrà in un viaggio inedito nella letteratura e nel cinema fantasy, in un sogno ad occhi aperti adatto a grandi e piccini.
Ore 21,45 – Giardino della Zaffera – Arena del Giullare
“Cadalincent” perché non le/gli credete? – Opera tragica sul femminile e sulle figure tra il mito e la storia di Cassandra e di Vincent Van Gogh – con Francesca Lily Sorrentino e a cura della Scuola di EsoTeatro YgramuL
Ore 22,00 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
Teatro Origine e Il Serpente Piumato presentano: “Il Diamante”
Una scalcinata Compagnia di Comici mette in scena una commedia “all’improvviso”, usando un racconto pieno di scherzi, maschere, musica e grandi sentimenti. La storia di Isabella, grande diva del bel canto che infiamma gli animi di tutti (compreso Pantalone) nasconde un segreto oscuro, che porterà equivoci, intrecci e rovesciamenti
Ore 22.15 – Chiostro Longobardo Arena della Dama
Perceive in Concerto – la musica folk anglosassone e irlandese si unisce alle ambientazioni dai richiami fantasy fino a creare atmosfere eteree e sognanti
Ore 22,30 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
“Saltymbanco” spettacolo medievale creato secondo la tradizione e lo stile di giullari e saltimbanchi dei secoli passati.
Cosa potrebbe succedere se un giullare di altri tempi, tra una manipolazione di sfere di cristallo e degli impossibili equilibri su una corda, iniziasse a lanciare coltelli? Scopritelo con i vostri occhi – a cura dell’artista di fama internazionale Juriy Longhi
Ore 23,00 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
Circo Los Sonambulos presenta: “Don Fernandez….el Cavaliere Errante”
Spettacolo giullaresco
Concorso Miglior costume Maman Louise:
Partecipare è semplice!!!
Indossa il tuo costume storico o fantasy, iscriviti gratuitamente al punto informazioni dove ti verrà scattata una foto e valutata l’unica caratteristica per la partecipazione: il vestito dovrà essere autoprodotto e non acquistato “confezionato”.
Gira per le vie e le piazze di Ludika1243, scatta le foto nei luoghi che più ti rappresentano e invia due pose a info@ludika.it entro il 13 luglio. Le foto verranno pubblicate sui social e votate sia dalla giuria popolare che da un comitato della manifestazione.
Il vincitore verrà premiato nel mese di ottobre durante la Festa della Tana degli Orchi.
Dalle ore 18,00
In compagnia di giullari, musici dame e guerrieri, si aprono le piazze, i luoghi di incontro, gli spazi di gioco che ogni giorno faranno vivere i colori ludici del medioevo e del fantasy – accompagnamento musicale a cura dell’Ordo Melodico
PIAZZA SAN CARLUCCIO – Punto Informazioni, Archery Tag, Mercato dell’artigianato, Accademia di Scherma antica e medievale Ars Historica
ARENE DI COMBATTIMENTO…per provar il tuo ardimento:
Allenati per la Battaglia che incombe sulla Città tra guelfi e ghibellini, scegli da che parte stare!
E…se vuoi solo accompagnare alla singolar tenzone, puoi far parte del corteo!
CHIOSTRO SAN CARLUCCIO – Arena dell’Arciere
Archery Tag: Sfida i tuoi amici ad una battaglia senza tregua con arco e frecce per conquistare il bersaglio avversario!
PIAZZA DELLA MORTE – Arena del Bardo
Concerti Folk medievali e Giullarate
VIA SAN PELLEGRINO – Mercatino e mercanzie, bevande e cibarie, artigiani e fagiani, giochi antichi, cartomanti e personaggi interessanti, racconteranno dei loro giorni e delle loro quotidiane gesta
GIARDINO DEL PARADOSSO: Arena del Leone
Live Dungeon a cura di Battle For Vilegis
Prova l’esperienza del gioco di ruolo dal vivo! Un magico luogo tutto da esplorare ti attende con armi in mano e occhi aperti: Esci…se Riesci!
PALAZZO DEGLI ALESSANDRI – Ludoteca
A cura di La Tana degli Orchi e Dracarys
Vieni a provare uno delle centinaia di giochi messi a disposizione!
Per i Tornei di Giochi di carte collezionabili:
Dalle ore 15.00 Big Event Pokemon e Big Event Vanguard – a cura di Dracarys
Escape Room: “Le segrete di Federico II”…”Sarai capace l’ignoto d’affrontare per poi esser abile a scappare?…”
PIAZZA DEL FOSSO: vivi emozioni uniche, adrenaliniche e coinvolgenti grazie alla realtà virtuale nel Magic Space – a cura di Magic Animazione
PIAZZA SAN PELLEGRINO – Arena del Duca
Artisti di Strada ogni sera si alterneranno in spettacoli e sollazzi giullareschi dell’arte di strada medievale…attenti al banditore che richiamerà le genti!
Ore 18,00 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
“Tra Oriente e Occidente” : combattimenti scenici e dimostrazioni marziali tra cavalieri e samurai, con la possibilità di provare “in prima persona” l’arte delle armi e delle rispettive tradizioni, in un confronto culturale tra due grandi civiltà
Ore 18,15 – Piazza San Carluccio –
Torneo Ars Historica in Ludika – I cadetti chiudono l’anno accademico affrontandosi in un torneo a singolar tenzone epico per decretare il più bravo nell’arte della spada a due mani. Che vinca il più abile!!!
Ore 18,30 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
Circo Los Sonambulos presenta: “ Lo Giullaro da Lontano”
Spettacolo giullaresco
Ore 19,00 – Giardino della Zaffera – Arena del Giullare
Il Festival di ComedArte ospita, per i più piccoli, il Teatro Ygramul con “Gallo Cristallo” di e con Valentina Greco.
Una tipica fiaba della tradizione italiana nello stile dell’antica Narrazione tra Aedi e Giullari…un Teatro di parola, fattto di suoni, gesti, immagini e un affascinante coinvolgimento del pubblico
Ore 19,15 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
“Saltymbanco” spettacolo medievale creato secondo la tradizione e lo stile di giullari e saltimbanchi dei secoli passati.
Cosa potrebbe succedere se un giullare di altri tempi, tra una manipolazione di sfere di cristallo e degli impossibili equilibri su una corda, iniziasse a lanciare coltelli? Scopritelo con i vostri occhi – a cura dell’artista di fama internazionale Juriy Longhi
Ore 19,30 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
Conairì in concerto – Vero e proprio “Power trio” della musica Irlandese, la formazione include musicisti che hanno militato in band di rilievo del panorama irish folk ed hanno suonato negli anni nei più importanti festival di genere del paese come Montelago Celtic Festival, Folkest, Busto Folk, Fairylands, Brintaal e molti altri. Energia, suggestione e melodie dell’isola di smeraldo in un formato pocket dove il divertimento è assicurato.
Ore 20,00 – Giardino della Zaffera – Arena del Giullare
“Truffaldino, Truffalduccio, Truffaldaccio” di e con Alessio Antonacci – liberamente ispirato ai testi di Dario Fo, di Ruzzante e di Luigi Malerba.
Truffaldino sta scappando dalla Santa Inquisizione, da qui il racconto della sua vita di pastore fatta di stenti e di soprusi
Ore 20,45- Giardino della Zaffera – Arena del Giullare
“La Gatta Gnuda” – commedia sulle storie misteriose che venivano raccontate fra la Maremma e la Tuscia, nelle veglie serali o nelle occasioni di socialità. Le due contadine protagoniste, unite da un patto di “commaranza” ci raccontano, in confronti a dir poco “vivaci”, di un mondo agricolo permeato di presenze e di timori, usi e credenze e di alcuni riti che presiedevano i passaggi stagionali, i raccolti, le semine.
Sullo sfondo di questo “quadro antico”, narratore d’eccellenza sarà anche il canto popolare che accompagnerà i racconti – di e con Adriana e Antonella Birelli – musiche di Andrea Casali
Ore 21,00 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
Teatro Origine e Il Serpente Piumato presentano: “Il Diamante”
Una scalcinata Compagnia di Comici mette in scena una commedia “all’improvviso”, usando un racconto pieno di scherzi, maschere, musica e grandi sentimenti. La storia di Isabella, grande diva del bel canto che infiamma gli animi di tutti (compreso Pantalone) nasconde un segreto oscuro, che porterà equivoci, intrecci e rovesciamenti
Ore 21,15 – Chiostro Longobardo – Arena della Dama
“La favola nera del boia in tutù” – In scena il Boia e l’Attore. Due universi lontani con uno stesso marchio sociale. A manovrare i fili di queste marionette c’è il Demiurgo, un Dio/Mefisto ambiguo, un regista lunatico, che crea i primi attori sulla terra. Boia è una ragazza che lavora come carnefice ma sogna il palco! Sotto la sua lama capita un giorno una artista di strada che la convince a scappare: ne farà una diva! Ma Boia sogna ancora di uccidere.
Una favola nera che unisce il pianto e il riso, la morte e la vita – a cura del Gruppo Collettivo Lubitsch – regia di Simone Fraschetti
Ore 21,30 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
Circo Los Sonambulos presenta: “Lo Giullaro da Lontano”
Spettacolo giullaresco
Ore 21,45 – Giardino della Zaffera- Arena del Giullare
La Bottega dei Comici presenta: “Il Monologorroico” – il flusso di coscienza di una maschera che viene tolta da un volto – di e con Gabriele Guarino
Ore 22:00 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
“Torneo dei Campioni” – dopo tante avventure, sfide e diffide, onori e sconfitte arrivano a Ludika i migliori capitani per contendersi il premio dei premi:
Il trofeo di Aragorn! – a cura di Battle for Vilegis, Ludika e Fucina del Drago
Ore 22,15 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
“Saltymbanco” spettacolo medievale creato secondo la tradizione e lo stile di giullari e saltimbanchi dei secoli passati.
Cosa potrebbe succedere se un giullare di altri tempi, tra una manipolazione di sfere di cristallo e degli impossibili equilibri su una corda, iniziasse a lanciare coltelli? Scopritelo con i vostri occhi – a cura dell’artista di fama internazionale Juriy Longhi
Ore 23,30 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
“E dopo la sfida guerriera…arriva l’orda fiera…” si danza e si festeggia con le ballate dell’ Ordo Melodico in concerto.
Rievocazione storico-ludica dell’assedio di Federico II alla città di Viterbo, avvenuta nel 1243.
Il popolo tutto è atteso per partecipare al corteo e alla tenzone per difendere i colori del proprio schieramento.
Sarai un Guelfo o un Ghibellino?
Iscrizioni aperte per tutta la durata della manifestazione sul nostro sito, allo stand informazioni in Piazza San Carluccio o alla infoline: +3802929483
PREPARAZIONE ALLA BATTAGLIOLA
Ore 15.30 presso la sede de La Tana degli Orchi in via Fattungheri
Vestizione armigeri e corteo
A SEGUIRE:
- P.za della Morte: reclutamento delle milizie ghibelline
- P.za Santa Maria Nuova: reclutamento delle milizie guelfe
Preparazione degli schieramenti, scelta dello stendardiere.
Ore 18.00 Raduno delle milizie a P.za S.Carluccio
e partenza dei Cortei verso Valle Favl, allietati da l’Ordo Melodico e accompagnati da giullari, armigeri e Gruppo Sbandieratori e Musici del Pilastro.
Ore 18.30 Valle Favl – Spazio Magnifico Gigante:
“Battaglia Campale” fra le milizie guelfe viterbesi e le truppe ghibelline di Federico II di Svevia
Partecipa per la conquista dello stendardo!
e…finita la singolar tenzone, andati i vincitori a proclamare, si torna nelle piazze a festeggiare!
PIAZZA SAN CARLUCCIO – Punto Informazioni, Archery Tag, Mercato dell’artigianato, Accademia di Scherma antica e medievale Ars Historica
CHIOSTRO SAN CARLUCCIO – Arena dell’Arciere
Archery Tag: Sfida i tuoi amici ad una battaglia senza tregua con arco e frecce per conquistare il bersaglio avversario!
PIAZZA DELLA MORTE – Arena del Bardo
Concerti Folk medievali e Giullarate
VIA SAN PELLEGRINO – Mercatino e mercanzie, bevande e cibarie, artigiani e fagiani, giochi antichi, cartomanti e personaggi interessanti, racconteranno dei loro giorni e delle loro quotidiane gesta
GIARDINO DEL PARADOSSO: Arena del Leone
Live Dungeon a cura di Battle For Vilegis
Prova l’esperienza del gioco di ruolo dal vivo! Un magico luogo tutto da esplorare ti attende con armi in mano e occhi aperti: Esci…se Riesci!
PALAZZO DEGLI ALESSANDRI – Ludoteca
A cura di La Tana degli Orchi e Dracarys
Vieni a provare uno delle centinaia di giochi messi a disposizione!
Dalle ore 15.00 tornei di carte collezionabili:
Big Event Modern e King of Commander – su iscrizione a cura di Dracarys
Per i Tornei di Giochi di carte collezionabili
Dalle ore 15.00 Big Event Pokemon e Big Event Vanguard – a cura di Dracarys
Escape Room: “Le segrete di Federico II”….sarai capace l’ignoto da affrontare per poi esser abile a scappare?…
PIAZZA DEL FOSSO: vivi emozioni uniche, adrenaliniche e coinvolgenti grazie alla realtà virtuale nel Magic Space – a cura di Magic Animazione
PIAZZA SAN PELLEGRINO – Arena del Duca
Artisti di Strada si alterneranno in spettacoli e sollazzi giullareschi dell’arte di strada medievale…attenti al banditore che richiamerà le genti!
Ore 19,00 – Giardino della Zaffera – Arena del Giullare
“Mondo Fiaba”- fiabe e maschere dal mondo narrate in maniera giocosa e giullaresca da Vania Castelfranchi del Teatro Ygramul. Un modo fiabesco e onirico per ricordare il legame con le infinite e magnifiche popolazioni di tutto il mondo, per festaggiare con spirito globale questa XXV ed di Ludika
Ore 19.15 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
“Saltymbanco” spettacolo medievale creato secondo la tradizione e lo stile di giullari e saltimbanchi dei secoli passati.
Cosa potrebbe succedere se un giullare di altri tempi, tra una manipolazione di sfere di cristallo e degli impossibili equilibri su una corda, iniziasse a lanciare coltelli? Scopritelo con i vostri occhi – a cura dell’artista di fama internazionale Juriy Longhi
Ore 19,30 – Giardino della Zaffera – Arena del Giullare
Claudio Bastoni in concerto – il cantautore nerd torna a Ludika per il suo decimo anno di attività. Attraverso le note della sua chitarra ed i suoi testi sognanti vi condurrà in un viaggio inedito nella letteratura e nel cinema fantasy, in un sogno ad occhi aperti adatto a grandi e piccini
Ore 20,00 – Chiostro Longobardo – Arena della Dama
Il Laboratorio Metamorfosy presenta: “7 Donne e un mistero”
In una villa isolata da una bufera di neve un’intera famiglia si riunisce per passare il Natale. Improvvisamente la cameriera della casa scopre un cadavere! E per aumentare la tensione ed il mistero ecco giungere nella villa una donna sensuale ed enigmatica…da quel momento una catena di incredibili rivelazioni sveleranno i mille segreti nascosti dietro la vita di tutti i presenti – regia EsoTeatrale di Vania Castelfranchi
Ore 20,45 – Piazza della Morte – Arena del Bardo
Conairì in concerto – Vero e proprio “Power trio” della musica Irlandese, la formazione include musicisti che hanno militato in band di rilievo del panorama irish folk ed hanno suonato negli anni nei più importanti festival di genere del paese come Montelago Celtic Festival, Folkest, Busto Folk, Fairylands, Brintaal e molti altri. Energia, suggestione e melodie dell’isola di smeraldo in un formato pocket dove il divertimento è assicurato.
Ore 21,00 – Da Piazza San Pellegrino percorso itinerante–
“Attraversamenti” – Canti e Corpi danzanti tra passato e presente – Si invita il pubblico a fare un percorso itinerante che seguirà i viandanti tra memorie, canti e poesie che provengono da diverse culture e da quelle persone che per qualche circostanza della vita devono viaggiare, emigrare o fuggire – regia di Gregorio Amicuzi – Produzione: Laboratorio Internacional Residui Teatro
Ore 21,15 – Giardino della Zaffera- Arena del Giullare
“Favola di Piuma d’Oro” – pantomima di Clown e Commedia dell’Arte–
Di Fiabe non ce n’è più…così dice uno dei personaggi della storia che va alla ricerca di nuove fiabe…ed ecco nascere dal dono di una Piuma d’Oro di una fata la favola di Frugolina, bambina che per la sua impertinenza fu stregata a divenire leggera e in balia del vento, per poi cadere prigioniera nel palazzo magico di sale e pepe – con Paolo Grippa e Simona Vitale
Ore 21,30 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
L’Ensemble Vocale Il Contrappunto presenta: “Pellegrinaggi Musicali”, un viaggio attraverso le melodie cantate dai pellegrini nel Medioevo.
Il prestigioso coro fondato dal Maestro Fabrizio Bastianini nel 1995, che ha cantato ad eventi e teatri di tutta Europa, punta di diamante nella stagione lirica del Teatro Unione di Viterbo e anima del Tradizionale Concerto di Natale, regala a Ludika una perla preziosa della sua arte creata appositamente per festeggiare la XXVesima edizione
Ore 21,45 – Chiostro Longobardo – Arena della Dama
Laboratorio Ludyka e Saltymbanco presentano: “L’Opera da tre soldi” rivisitazione liberamente ispirata all’originale di Bertolt Brecht. In una messa in scena grottesca legata all’estetica dell’osceno di Guido Almansi e alla trasformazione dei corpi in Clown Bouffon, i personaggi gretti e fetenti della periferia cittadina di Londra intrecciano le loro storie di malavita e bieca umanità, in una vetrina di personaggi anti-eroici ove nessuno può uscirne salvo o pulito.
Regia Esoteatrale e Drammaturgia originale di Vania Castelfranchi
Ore 22,00 – Piazza del Gesù – Arena degli Acrobati
“Saltymbanco” ultima replica!!!
Spettacolo medievale creato secondo la tradizione e lo stile di giullari e saltimbanchi dei secoli passati.
Cosa potrebbe succedere se un giullare di altri tempi, tra una manipolazione di sfere di cristallo e degli impossibili equilibri su una corda, iniziasse a lanciare coltelli? Scopritelo con i vostri occhi – a cura dell’artista di fama internazionale Juriy Longhi
Ore 22,15 – Giardino della Zaffera – Arena del Giullare
“La Gatta Gnuda” – commedia sulle storie misteriose che venivano raccontate fra la Maremma e la Tuscia, nelle veglie serali o nelle occasioni di socialità. Le due contadine protagoniste, unite da un patto di “commaranza” ci raccontano, in confronti a dir poco “vivaci”, di un mondo agricolo permeato di presenze e di timori, usi e credenze e di alcuni riti che presiedevano i passaggi stagionali, i raccolti, le semine.
Sullo sfondo di questo “quadro antico”, narratore d’eccellenza sarà anche il canto popolare che accompagnerà i racconti – di e con Adriana e Antonella Birelli – musiche di Andrea Casali
Ore 22,30 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
“La Terra Contesa” – Una terra. Due popoli. Dinamiche di potere e di possesso. Attraverso canti, danze, duelli e l’allegoria delle maschere, racconta della crudeltà che l’essere umano può facilmente riversare sui suoi simili quando dimentica i valori di fratellanza, tolleranza, umanità e libertà. La morte sembra essere l’unico epilogo; ma l’alternativa esiste: ogni uomo e ogni donna ha il dovere di opporsi, di urlare il proprio dissenso, di agire per cambiare il corso della storia e per costruire un mondo in cui regni la pace – a cura de Il Laboratorio Permanente di Commedia dell’Arte del Teatro Villa Pamphilj
Ore 23.30 – Piazza San Pellegrino – Arena del Duca
Grande festa finale con l’Arte del Mangiafuoco e la compagnia Ludika1243 grazie agli artisti e a tutti gli amici che con noi hanno condiviso la Festa e il Cammino…nell’attesa del prossimo incontro.
Ringraziamo
Teatro Ygramul
Teatro Origine
Il Serpente Piumato
Circo Los Sonambulos
Ametè Pierozzi
Il Traghettatore e La Fiammiferaia
Juriy Longhi
Circus Karakasciò – La Magia delle Bolle
Lino Trampolino – Focoliere fantasioso
Andrea Corvo – Gli eredi delle Fiamme
Compagnia Teatrale “Giorgio Zerbini”
Laboratorio “I Naviganti”
La Compagnie delle Metamorfosi
Compagnia FAVL
Metis Teatro
Matteo Pasquini
Circomare Teatro
Bottega dei Comici
Figuranti “La Contesa”
Ordo Melodico
Faith & The Irish Folks
Claudio Bastoni
Perceive
Coro il Contrappunto
Battle For Vilegis
Associazione Italiana Studi Tolkeniani e Eterea Edizioni
Accademia Romana D’Armi
Lodart
Capoeira Mangangà
Irene Maria Rossi – ParoleAlVento
Jacopo Navacci – Chronica Medievalis
Gruppo sbandieratori e Musici del Pilastro
Sbandieratori e Musici Santa Rosa da Viterbo
Renata Chiaradia
Magic Animazione