La XXV° Edizione inizia tra

Il Premio Maman Louise nasce come un prestigioso concorso dedicato ai costumi medievali e fantasy, ideato per celebrare la memoria e il talento sartoriale di Maria Luisa Biaggi.
Fin dalle prime edizioni di Ludika e fino alla XXIII, Maria Luisa è stata un pilastro insostituibile della manifestazione: una costumista di straordinaria abilità e una creatrice instancabile, responsabile della realizzazione della maggior parte degli abiti, dei fratini e delle gualdrappe utilizzati nella celebre Battagliola.
Grazie alla sua passione, al suo estro creativo e ai suoi preziosi insegnamenti, Maria Luisa ha ispirato numerose persone ad avvicinarsi a quest’arte così particolare e affascinante.
Il premio intende onorare la sua eredità, valorizzando e celebrando la creatività, la maestria artigianale e la dedizione nella realizzazione di costumi, rendendo omaggio a chi, come lei, fa del proprio talento un’opera d’arte.
"Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo"
William Shakespeare
Giochiamo con la Storia
Nella splendida cornice del Quartiere Medievale di San Pellegrino a Viterbo, la storia si fa gioco tra le tradizioni, gli spettacoli, i giochi, le sfide, le melodie e i sapori del 1200.

Ludika 1243 nasce dall’idea di giocare con la storia e di rivivere il Medioevo attraverso eventi culturali e ludici.
Ogni anno, il Quartiere Storico di San Pellegrino torna ad essere una cittadina del 1200 in cui è possibile trovare laboratori di danza antica e medievale, tornei di spada, tiro con l’arco, giochi in legno e molte altre attività atte alla realizzazione di un medioevo interattivo che trasforma gli spettatori in veri protagonisti.
Giullari, giocolieri, cantastorie, trampolieri e mangiafuoco, vi accoglieranno in un magico mondo in cui indosserete per gioco le vesti di dame e cavalieri calandovi nell’atmosfera festosa e colorata del gioco e del teatro di strada.
Ludika 1243 nasce nel 2000 da un’idea di Serenella Bovi e Claudio Bartolucci, membri fondatori dell’APS La Tana degli Orchi, per rispondere alla necessità di creare un evento che raccogliesse appassionati di gioco da tavolo, gioco di ruolo dal vivo e storia medievale.
Durante la seconda edizione, la manifestazione si arricchisce con l’introduzione della Battagliola Campale, rievocazione giocosa dello scontro tra i Guelfi Viterbesi e i Ghibellini di Federico II, combattuta nel 1243.
Negli anni la manifestazione si è evoluta arricchendo la sua anima e le vie di Viterbo con spettacoli teatrali, concerti e arti circensi sotto la direzione artistica di Vania Castelfranchi, fondatore della Scuola di Esoteatro Ygramul. Nel corso degli anni la manifestazione ha ospitato artisti nazionali e internazionali e raccolto il consenso di pubblico e critica.


Ludika 1243 è lieta di ospitare ogni anno artisti che con i loro spettacoli ricchi e coinvolgenti animano e le magnifiche piazze del Quartiere San Pellegrino.
I performer provengono da diverse realtà artistiche quali i giochi di narrazione, la giocoleria, la clownerie francese, il mimo, le arti aeree circensi e il teatro classico e borghese.
Il festival si svolge nel Quartiere di San Pellegrino, considerato uno dei quartieri medievali più belli e meglio conservati d’Europa. Le strade lastricate, gli archi di pietra e le case in tufo creano un’atmosfera magica e suggestiva che fa da sfondo alle varie attività e spettacoli del festival.
Le piazze e le vie del quartiere sono il cuore pulsante del festival, trasformandosi in un palcoscenico vivente che celebra la vita quotidiana, la cultura e le tradizioni del Medioevo.


La compagnia di Ludika1243 è stata fondata nel 2003, dopo anni di esperienza amatoriale. Condotta dal regista Vania Castelfranchi si esercita nel riportare in auge le antiche rappresentazioni medievali e nel creare differenti eventi teatrali da piazza legati al teatro Sacro e alla Commedia dell’Arte dell’Italia del XII, XIII e XIV sec.
Le foto più belle delle passate edizioni di Ludika 1243

Ludika 1243 XXIV° ed.
28 Giugno - 2 Luglio 2024

LUDIKA 1243 XXIII° ED.
Luglio 2023

Ludika 1243 XXII° ed.
13 - 17 Luglio 2022

Ludika 1243 XIX° ed.
11/14 e 18/21 Luglio 2019

LUDIKA 1243 Xviii° ED.
4/8 Luglio 2018

LUDIKA 1243 XVii° ED.
5/9 Luglio 2017

Ludika 1243 xVi° ed.
12/17 Luglio 2016
Se sei un artista, un ente o un artigiano e vuoi collaborare o ingaggiare Ludika compila il form e ci metteremo in contattato con te!
"L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, invecchia perchè smette di giocare"
George Bernard Shaw
Ringraziamo la Regione Lazio per il sostegno dato alla manifestazione, che rende la città di Viterbo e la sua provincia, meta di un turismo sempre più appassionato e alla scoperta delle meraviglie storiche e naturali.


Ringraziamo la Provincia di Viterbo per la collaborazione ed il prezioso spazio di Palazzo degli Alessandri.
Ludika 1243 è un evento patrocinato dal Comune di Viterbo
