fbpx

Il Festival

Cosa Facciamo

Il Ludika 1243 è un festival storico medievale che si svolge a Viterbo, nella regione Lazio, in Italia. Questo evento unico e affascinante celebra e ricrea l’atmosfera del XIII secolo, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel passato. Il nome del festival, “Ludika 1243”, fa riferimento all’anno in cui Viterbo fu teatro del grande assedio di Federico II° di Svevia da parte dei ghibellini. 

Giochiamo con la Storia

Nella splendida cornice del quatiere Medievale di Viterbo rivivono le tradizioni, gli spettacoli, i giochi, le sfide, le melodie e i sapori del 1200.

Le Piazze

Il festival si svolge nel quartiere di San Pellegrino, che è considerato uno dei quartieri medievali più belli e meglio conservati d’Italia. Le strade lastricate, gli archi di pietra e le case in tufo creano un’atmosfera magica e suggestiva che fa da sfondo alle varie attività e spettacoli del festival. 

Le piazze e le vie del quartiere sono il cuore pulsante del festival, trasformandosi in un palcoscenico vivente che celebra la vita quotidiana, la cultura e le tradizioni del Medioevo.

Il quartiere San Pellegrino diventa il centro delle attività e degli spettacoli, ospitando giochi medievali, esibizioni di teatro di strada, concerti, tornei cavallereschi e dimostrazioni di antichi mestieri per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva nel passato, con animatori, giullari e menestrelli che intrattengono il pubblico e creano un’atmosfera festosa e coinvolgente.

 

LBattaglia

La rievocazione della battaglia campale a Valle Faul del 1243 è uno degli eventi più emozionanti e coinvolgenti di Ludika 1243.

Questa battaglia storica tra Guelfi e Ghibellini viene ricreata per offrire ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente nel passato e di rivivere uno dei momenti più significativi del Medioevo viterbese.

La battaglia si svolge in un’area appositamente allestita nei pressi di Valle Faul, dove i partecipanti vengono divisi in due fazioni, i Guelfi e i Ghibellini.

La rievocazione prevede che i partecipanti indossino costumi e armature medievali e si schierino con una delle due fazioni. Chiunque può partecipare a questo evento, indipendentemente dall’età o dall’esperienza, e i volontari esperti aiutano i neofiti a familiarizzare con le tecniche di combattimento e le regole della battaglia in totale sicurezza.

Gli Spettacoli

Durante i giorni  del festival, gli spettacoli rappresentano un elemento centrale dell’intrattenimento e dell’atmosfera festosa che pervade il quartiere di San Pellegrino. 

Il teatro con la commedia dell’arte e le arti circensi, sotto la sapiente direzione artistica del maestro Vania Castelfranchi,  sono tra i principali protagonisti delle performance che offrono al pubblico uno spettacolo vario e coinvolgente.

Ludika 1243, da molti anni, ospita Comed’Arte – Il festival internazionale dedicato alla commedia dell’arte. Durante questo evento, compagnie teatrali provenienti da diverse parti del mondo si esibiscono nel quartiere di San Pellegrino, portando in scena spettacoli che mescolano tradizione e innovazione. 

Le arti circensi, invece, rappresentano un altro aspetto fondamentale degli spettacoli teatrali presenti al Ludika 1243. Giocolieri, acrobati, equilibristi e mangiafuoco si esibiscono in performance mozzafiato che lasciano il pubblico a bocca aperta. 

 

Le passate Edizioni
Le foto più belle delle passate edizioni di Ludika 1243

Ludika 1243 XIX° ed.

LUDIKA 1243 Xviii° ED.

LUDIKA 1243 XVii° ED.

botanical photography

2

Ludika 1243 xVi° ed.

architecture photography

qualsiasi età della vita ogni persona ha il diritto di rilanciare i dadi.

Ora puoi concludere la tua iscrizione

la prenotazione è avvenuta con successo.

Riceverai presto un’ email con tutti i dettagli del workshop.